Si comunica che la società sportiva ASD A.S.L. Pavoni Brescia, per cause di forza maggiore ha dovuto rinunciare all'organizzazione della 1^ prova XCO e staffetta XCR, valide anche per l'assegnazione dei titoli di Campione Italiano FSSI programmate nel mese di maggio. Stiamo cercando di vedere se sarà possibile recuperare le due gare. Vi terremo aggiornati.
E' stato sottoscritto fra il presidente Fssi e il responsabile DMC il protocollo di Intesa volto a continuare la pluriennale collaborazione per favorire ed incentivare la pratica sportiva agonistica della mountain bike fra le persone sorde ed i tesserati FSSI.
Il protocollo avrà efficacia fino al 30 settembre 2022.
Il dettaglio dell'accordo è nell'allegato PDF.
NEW NEW NEW - 16.07.2021
Sono On-line i programmi ed i regolamenti delle 3 prove DEAF MTB CUP 2021 valide per l'assegnazione del titolo di Campione Assoluto Deaf Mtb Cup 2021 (maglia azzurra) e dei punteggi per le classifiche assolute e di categoria, come segue:
1^ prova - Marathon a Rocca di Papa (RM) il 12 Settembre
2^ prova - Cronoscalata a Rosaro di Grezzana (VR) il 18 Settembre
3^ prova - Cross Country a Rosaro di Grezzana (VR) il 19 Settembre.
Le 3 prove, con l'aggiunta della Staffetta a Squadre, sono valide anche per l'assegnazione dei punteggi di Società, e dei titoli di Campione Italiano FSSI 2021.
Per qualsiasi informazione, contattare il responsabile via email: caioermeio@gmail.com
Si ricorda che dovranno essere rigorosamente rispettate le norme anti-Covid definite nel DPCM in vigore al momento dell'effettuazione delle gare.
Cross Country e Cronoscalata - Staffetta a squadre
Campionato Italiano FSSI.
Rosaro di Grezzana (VR) 18/19 Settembre 2021
Campionato Italiano FSSI
Rocca di Papa (RM)
12 Settembre 2021
È con grande dispiacere che si comunica che le prossime gare in programma il 31 maggio (1 prova) e 20 giugno (2 prova) non si potranno svolgere. Purtroppo la situazione di incertezza causata dalla pandemia in corso che ha colpito l'Italia in modo particolare e con inaudita gravità, non consente alle Società di assicurare l'organizzazione degli eventi, ed agli atleti di essere pronti agli appuntamenti..
Per ora non ci resta che aspettare l'evolversi della situazione che si spera si risolva nel più breve tempo possibile. Le gare sono rinviate a data da destinarsi (probabilmente nei mesi di settembre o ottobre) ferma restando la disponibilità delle Società e sempre che la situazione sanitaria lo consenta. Dispiace che dopo tanti anni la nostra attività debba inaspettatamente fermarsi, come tutto lo sport in generale.
Ma la salute vostra, nostra e di tutti i cittadini viene prima di tutto
Si sono svolte a Piancavallo (PN) le ultime due prove della rassegna 2019: Cross Country Olimpico (XCO) e Cross Country Eliminator (XCE).
L’organizzazione curata dalla Società DMSkates del tanto bravo, quanto infaticabile Danilo Del Monte, coadiuvato dall’eterno amico Marco Collina e dal suo gruppo, è stata impeccabile.
Percorsi ottimi, ben studiati ed equilibrati. Presidiati in ogni punto dai numerosi volontari. Presenti anche i giudici F.C.I. designati dalla Federazione.
Peccato che a tanta qualità non abbia corrisposto un’altrettanta quantità. Ai nastri di partenza si sono presentati soltanto 25 atleti nel XCO, e 17 nel XCE. Una considerazione che fa riflettere, specialmente in ottica futura: l’età media dei partecipanti era molto alta, segno che il movimento giovanile sta perdendo colpi. E’ una realtà molto amara, ma riscontrabile in quasi tutti gli sport sia fra i sordi che i normodotati: basta guardare la serie A del nostro calcio, ci sono più stranieri che italiani. E se guardiamo all’atletica di vertice, gli atleti di colore sono ormai la maggioranza.
Tornando a noi, entrambe le gare hanno visto l’indiscusso trionfo del sempreverde Cucco.
Nel cross country la sua superiorità è stata schiacciante, grazie anche all’assenza di Gabelli uno dei pochi o forse l’unico ancora in grado di impensierirlo. Entusiasmante la lotta per il secondo posto che ha visto Farina, Altobelli e Di Florio fare gruppo inseguitore per tutta la gara.
Alla fine l’ha spuntata Farina al fotofinish ai danni di Altobelli. Quarto con merito il giovane Di Florio, staccato di pochissimo dai due.
Molto bella, combattuta e spettacolare la gara Eliminator. Come detto, i partenti erano 17 e quindi si è optato per uno schema a 4 gruppi con 4 atleti per gruppo. La fase cronometrata, importante per determinare le teste di serie, è stata vinta, udite udite, da un certo Gianfranco Monaco, salito in bici dopo quasi tre anni di inattività ed in evidente ritardo di condizione e preparazione. Se la stoffa non è acqua, Gianfranco ne ha dato un’evidente dimostrazione.
La gara, tra qualificazioni e recuperi ha visto approdare in finale ovviamente i più forti: Cucco, Farina, Iachetti e Di Florio. Ha prevalso Cucco, che ha approfittato di un pasticcio fra Farina e Iachetti nella fase iniziale, per prendere un margine che ha mantenuto fino alla fine. Sul traguardo sono finiti nell’ordine: Cucco, Farina, Iachetti e Di Florio… Peccato per quest’ultimo: due volte ai piedi del podio. Vuole un consiglio personale? Osi di più, sia più convinto dei propri mezzi e non abbia paura di lasciarsi andare: le qualità le ha tutte per ambire a posizioni di vertice, deve solo mollare il freno a mano tirato.
Al termine delle tre prove, la maglia azzurra è finita per la terza volta sulle spalle di Cucco. Alla piazza d’onore Altobelli ed a seguire Farina. Le stesse posizioni gli atleti le hanno mantenute nella classifica Master.
Fra gli Junior/Senior primo Gabelli (con sole due prove all’attivo), secondo Di Florio e terzo il giovanissimo Midolo Nicola.
Nei Genlemen, troviamo primo Di Giuli, secondo Mantoan e terzo Napoli, ormai un classico da qualche anno a questa parte.
La classifica di Società ha visto trionfare per la prima volta, e con merito, il Gruppo Sportivo Ens Comitti di Roma con un punteggio eccezionale. Nulla hanno potuto le altre Società, che sono finite molto staccate. Nell’ordine: Modena, Verona, Vicenza, Monza, Bolzano, Terni e Ancona.
Sono seguite le generose premiazioni messe a disposizione dagli organizzatori.
La Fssi ha consegnato la maglia di campione Italiano e le medaglie assolute per i primi 3 della gara di Eliminator che, ricordiamolo, era valida anche come Campionato Italiano FSSI.
Sono poi stati premiati, in occasione del 20° anno di attività del Deaf Mtb Cup, i seguenti atleti:
Cucco Luigi per il maggior numero di vittorie in XCO
Monaco Gianfranco per il maggior numero di maglie azzurre conquistate
Irsara Michael quale Leader della classifica assoluta in base ai punteggi
Telser Renate per il maggior numero di vittorie, di maglie azzurre, e leader nel punteggio assoluto.
G.s.s. Modena per il maggior numero di vittorie nella classifica di Società.
Un premio alla carriera è stato donato a Rino Colletti, mentre Larch Martin ha ricevuto una targa per la ventennale collaborazione con il Deaf Mtb Cup.
A tutti i partecipanti è stata donata una maglietta commemorativa dei 20 anni di attività.
Il tradizionale gilet con lo stemma del Deaf Mtb Cup è stato dato ai dieci atleti che sono riusciti a raggiungere nel corso degli ultimi anni la ragguardevole cifra dei 1.000 punti individuali.
Un doveroso ringraziamento va porto alle Società che si sono fatte carico dell’onore e dell’onere di organizzare le prove: G.S.S. Berico Ens Vicenza, A.S. Forlì, U.s. Ens Scaligera Verona e G.S. Comitti di Roma, nonché al DM Skates di Imola.
Arrivederci al 2020.
RISULTATI 2 PROVA CROSS COUNTRY E STAFFETTA
Si comunica che la riunione tecnica Deaf Mtb Cup, è convocata per il giorno sabato 22 Dicembre alle ore 15.30, a Modena, presso i locali del Gruppo Sportivo Sordi Modena, in Strada Contrada, 127 - 41100 Saliceta San Giuliano (MO).
In particolare si tratterà di: Regolamento Tecnico 2019, Nomina nuovi collaboratori, Programma gare 2019, Ricorrenza 20° anno di attività, varie ed eventuali.
Le Società interessate sono vivamente pregate di partecipare, possibilmente con il proprio Presidente o un Consigliere Delegato.
Si informa che il giorno sabato 15 settembre alle ore 21, a Rosaro di Grezzana (VR), su iniziativa unilaterale della Federazione Sport Sordi Italia (F.S.S.I.), è in programma una riunione Tecnica che verterà su argomenti proposti dalla F.S.S.I. riguardanti la mountain bike ed il ciclismo su strada.
Le Società interessate sono invitate a partecipare.
Ci ha lasciati Renato Trevisan, atleta del Gss Berico Ens Vicenza, che tutti abbiamo avuto modo di conoscere per le sue grandi doti di umanità, sincerità e onestà.
Alla sua famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze.
A seguito di rinuncia dell'ASD Forlì di organizzare la Seconda prova XCO, e staffetta XCR, ed appurato che alla data odierna nessuna Società ha richiesto di farsi carico dell'organizzazione, si è deciso che la gara di marathon in programma il 20 maggio a Torre del Greco (NA), SARA' VALIDA COME SECONDA PROVA, ed il punteggio ottenuto individualmente sarà valido ai fini della classifica sia INDIVIDUALE (maglia azzurra) che di Società.
La gara di Staffetta non sarà effettuata.
La Società Sportiva A.s.d. Forlì, a causa di sopravvenuti impedimenti di carattere tecnico/logistico, ha inviato rinuncia ad organizzare la 2^ prova Cross Country (XCO) e Staffetta (XCR), in programma nel mese di Giugno. Pertanto le Società interessate ad assumersi l'organizzazione, sono pregate di contattare quanto prima il Deaf Mtb Cup (email: caioermeio@virgilio.it - sms 3333037831).
Il nostro carissimo Ivo Canonici ci ha lasciati per esplorare i percorsi del Cielo. Alla sua famiglia, ai suoi parenti, agli amici ed alla Società G.S. Modena giungano le più sentite condoglianze da parte di tutto il Deaf Mtb Cup.
Abbiamo ricevuto comunicazione dal Presidente F.S.S.I. sig. Zanecchia che è stato prorogato il Protocollo di Intesa tra la FSSI ed il Deaf Mtb Cup.
Qui sotto potete leggere il contenuto della lettera.
Calendario Gare provvisorio 2018. In attesa di conferma da parte delle Società che hanno fatto richiesta
Si informano le Società che ad oggi (12/9/17), sono arrivate le domande di organizzazione gara per l'anno 2018 come segue:
2^ prova XCO e Staffette da Asd Forlì mese di Giugno
3^ prova XCO e Cronoscalata da Asd Ens Scaligera Verona mese di Settembre
Marathon da Asd C. Comitti Roma mese di Settembre
Pertanto è ancora vacante la 1^ prova XCO (eventualmente abbinata XCE). Le Società interessate ad organizzare, sono pregate di inviare al più presto il modulo predisposto (Homepage/Modulistica/Richiesta organizzazione gara 2018).
Successivamente verranno valutate le richieste e stilato il calendario gare 2018, compatibilmente con i Campionati Italiani FSSI e le gare Mtb Deaf Europacup
Le Società interessate ad organizzare una o più gare Deaf Mtb Cup per l'anno 2018 devono compilare l'apposito modulo, ed inviarlo via email a: caioermeio@virgilio.it possibilmente entro il giorno 12 Settembre 2017.
Sulla base delle richieste ricevute, verrà stipulato il calendario provvisorio 2018 da sottoporre ad approvazione in occasione della prossima riunione tecnica.