Con dispiacere si comunica che non è stato possibile procedere con le premiazioni finali (maglia azzurra e premi assoluti e di categoria) in occasione dell'ultima prova a Lariano (RM - Marathon) causa assenza di alcuni atleti classificatisi nei primi ai primi 3 posti delle relative categorie.
Le premiazioni sono pertanto posticipate alla prima occasione utile.
Si rende noto con dispiacere che il Campionato Europeo EDSO di Mountain Bike, in programma in Grecia nel mese di Ottobre, è stato definitivamente cancellato con la motivazione che i recenti incendi che hanno devastato la Nazione, hanno reso l'aria nociva e ciò può considerarsi un danno per la salute degli atleti.
Si spera che il Campionato possa essere recuperati il prossimo anno.
Si ricorda che Sabato 2 settembre alle ore 21.00 presso l'Hotel Feldthurnherof a Velturno (BZ), via Gola n. 1 ci sarà la riunione Tecnica delle Società Sportive indetta dalla FSSI in collaborazione con il Deaf Mtb Cup.
Al fine di rendere il più possibile corretto e veloce lo svolgimento della stessa, si invitano le Società che avessero domande o proposte di presentarle, in anticipo in forma scritta, prima dell'inizio della riunione, ai DT Geronazzo.
Le modalità di pagamento per le iscrizioni relative all'oggetto sono le seguenti: - versamento sul conto bancario IBAN IT86B0623003216000040237621, intestato al "GS ENS Roma Carlo Comitti", indicando la causale del versamento, il nominativo della Società, iscrizione MTB Marathon 2023;
- comunicare via mail al "gsens.comitti.roma@email.it": La copia pagamento.
Tutte le Società sono invitate alla riunione Tecnica ciclismo e mountain bike che si terrà a Verona presso la sede Ens, via Enna, il giorno sabato 21 gennaio alle 16.00
Si raccomanda puntualità
Vedere sotto l'invito e l'ordine del giorno.
Federico Paria
Consigliere Federale
Federazione Sport Sordi Italia
Domenica 3 Luglio 2022 a Castello del Matese (CE) si sono svolti i campionati italiani FSSI MTB Marathon svoltasi sotto l'organizzazione della Gruppo sportivo ENS Caserta in collaborazione e integrazione con la società ASD Matese Bike team presso il Circuito dei monti e lago del Matese.
Presenti 5 società affiliate alla FSSI con 12 atleti sordi partecipanti, manifestazione riuscita perfettamente all'integrazione con Matese Bike Team che hanno visto la partecipazione di circa 300 atleti di tutte le categorie. circuito molto tecnico e difficile, con un percorso di 55km e 1700 mt di dislivello, tutti gli atleti partecipanti soddisfatti di questa manifestazione.
Presenti cronometristi e giudice gara FIC con cronometraggio a chip installato su ogni bici, presente autoambulanza per tutta la durata della manifestazione e anche le forze dell'ordine.
Ottima giornata di sole con temperatura estiva, ottimo staff organizzativo dall'inizio alla fine, anche in diversi punti (ogni 10 km).
Per la FSSI è molto importante la visibilità all'interno di questa manifestazione che ha avuto un ottimo successo, nella quale molti partecipanti non sapevano dell'esistenza di questa federazione, questo serve in futuro a scovare nuovi atleti sordi, facendo questa visibilità.
Presente anche autorità locali, il presidente ENS Caserta e Regione Campania che hanno fornito il servizio di interpretariato durante le premiazioni.
Prossimo appuntamento a Madonna di Campiglio il 3-4 settembre dove ci sarà la specialità della crono salita e Cross Country, si raccomanda la massima partecipazione di tutte le società per parlare e migliorare la partecipazione per la prossima stagione sportiva 2022/2023.
Nella stupenda cornice degli Impianti sportivi Le Bandie di Spresiano (TV), già sede in passato dei Campionati Mondiali di Ciclocross UCIi, si sono svolti sabato 18 e domenica 19 giugno i Campionati Italiani FSSI di XCR (Staffetta) e XCE (Eliminator) cui è stata aggiunta la prova Deaf Mtb Cup di XCC (Cross country Short Track)
Protagonista assoluto, il giovanissimo Mattia Midolo, di appena 14 anni che ha conseguito un fantastico tris sbaragliando l'agguerrita concorrenza, aggiudicandosi tutte e tre le prove in programma (la staffetta in coppia con Cucco, un altro noto fenomeno delle due ruote). Una supremazia mai messa in discussione. Ed è solo l'inizio per questo giovanissimo atleta, ma già con un bagaglio tecnico di prim'ordine ed una resistenza fuori dal comune. Possiamo ben dire che a Spresiano è nata una stella !
Si comunica che la società sportiva ASD A.S.L. Pavoni Brescia, per cause di forza maggiore ha dovuto rinunciare all'organizzazione della 1^ prova XCO e staffetta XCR, valide anche per l'assegnazione dei titoli di Campione Italiano FSSI programmate nel mese di maggio. Stiamo cercando di vedere se sarà possibile recuperare le due gare. Vi terremo aggiornati.
E' stato sottoscritto fra il presidente Fssi e il responsabile DMC il protocollo di Intesa volto a continuare la pluriennale collaborazione per favorire ed incentivare la pratica sportiva agonistica della mountain bike fra le persone sorde ed i tesserati FSSI.
Il protocollo avrà efficacia fino al 30 settembre 2022.
Il dettaglio dell'accordo è nell'allegato PDF.
NEW NEW NEW - 16.07.2021
Sono On-line i programmi ed i regolamenti delle 3 prove DEAF MTB CUP 2021 valide per l'assegnazione del titolo di Campione Assoluto Deaf Mtb Cup 2021 (maglia azzurra) e dei punteggi per le classifiche assolute e di categoria, come segue:
1^ prova - Marathon a Rocca di Papa (RM) il 12 Settembre
2^ prova - Cronoscalata a Rosaro di Grezzana (VR) il 18 Settembre
3^ prova - Cross Country a Rosaro di Grezzana (VR) il 19 Settembre.
Le 3 prove, con l'aggiunta della Staffetta a Squadre, sono valide anche per l'assegnazione dei punteggi di Società, e dei titoli di Campione Italiano FSSI 2021.
Per qualsiasi informazione, contattare il responsabile via email: caioermeio@gmail.com
Si ricorda che dovranno essere rigorosamente rispettate le norme anti-Covid definite nel DPCM in vigore al momento dell'effettuazione delle gare.
Cross Country e Cronoscalata - Staffetta a squadre
Campionato Italiano FSSI.
Rosaro di Grezzana (VR) 18/19 Settembre 2021
Campionato Italiano FSSI
Rocca di Papa (RM)
12 Settembre 2021
È con grande dispiacere che si comunica che le prossime gare in programma il 31 maggio (1 prova) e 20 giugno (2 prova) non si potranno svolgere. Purtroppo la situazione di incertezza causata dalla pandemia in corso che ha colpito l'Italia in modo particolare e con inaudita gravità, non consente alle Società di assicurare l'organizzazione degli eventi, ed agli atleti di essere pronti agli appuntamenti..
Per ora non ci resta che aspettare l'evolversi della situazione che si spera si risolva nel più breve tempo possibile. Le gare sono rinviate a data da destinarsi (probabilmente nei mesi di settembre o ottobre) ferma restando la disponibilità delle Società e sempre che la situazione sanitaria lo consenta. Dispiace che dopo tanti anni la nostra attività debba inaspettatamente fermarsi, come tutto lo sport in generale.
Ma la salute vostra, nostra e di tutti i cittadini viene prima di tutto
Ci ha lasciati Renato Trevisan, atleta del Gss Berico Ens Vicenza, che tutti abbiamo avuto modo di conoscere per le sue grandi doti di umanità, sincerità e onestà.
Alla sua famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze.
Il nostro carissimo Ivo Canonici ci ha lasciati per esplorare i percorsi del Cielo. Alla sua famiglia, ai suoi parenti, agli amici ed alla Società G.S. Modena giungano le più sentite condoglianze da parte di tutto il Deaf Mtb Cup.
Abbiamo ricevuto comunicazione dal Presidente F.S.S.I. sig. Zanecchia che è stato prorogato il Protocollo di Intesa tra la FSSI ed il Deaf Mtb Cup.
Qui sotto potete leggere il contenuto della lettera.